top of page

Il Circolo Arci Xanadù aps

CINEMA GLORIA

A Como, alla fine del 2005, soffocato dall’apertura contemporanea di due multisala nel territorio circostante, chiudeva il cinema Gloria, una sala che, oltre ad avere una propria programmazione di qualità, aveva ospitato

per anni cineforum molto seguiti, era stato spesso luogo per iniziative pubbliche di

associazioni, organizzazioni di volontariato, realtà di terzo settore e sindacati: insomma un

cinema storico nel vero senso della parola. La sua chiusura si inseriva in un panorama cittadino che negli anni è andato sempre più impoverendosi di spazi e occasioni di incontro e di cultura.

 

Agli inizi del 2007 il cinema Gloria riapre ad opera del neo costituito CIRCOLO ARCI XANADU'

con un progetto che i promotori definiscono di cinema post cinema. Il cinema è in crisi

perchè gli spettatori diminuiscono costantemente, perchè il mercato è orientato al

business in un circuito distribuzione-multisala chiuso su se stesso e fortemente

penalizzante per le produzioni di qualità, perché le nuove tecnologie e la rete offrono facile

accesso alla visione dei film da casa.

 

In questa situazione sembrano poter sopravvivere solo i multisala (e nemmeno tutti), e il

destino delle mono sala sembra segnato, perlomeno nei piccoli centri. D’altro canto, in un tale contesto,il progetto cinema post cinema può rispondere a molteplici obiettivi: garantire la funzionalità massima degli spazi, offrire variegate proposte e opportunità di svago e cultura, riportare le persone in luoghi di cultura.

 

L'intento dei promotori è quindi quello di creare un luogo polifunzionale in cui il cinema di

qualità possa convivere con la musica, il teatro, dar spazio ad incontri sia letterari che su

temi sociali, fungendo al tempo stesso come luogo di fruizione e produzione di cultura.

Oltre a riproporre il ruolo di cinema “storico” che il Gloria aveva ricoperto fino alla sua

chiusura, il circolo Arci Xanadù apre uno spazio per il territorio, dalla vocazione multifunzionale e polivalente, rispondendo alla mancanza in città di un luogo di fruizione e

condivisione di cultura, dal cinema alla musica, al teatro.

 

Così il cinema Gloria diventa SPAZIO GLORIA cioè uno spazio polifunzionale, un luogo di

fruizione di eventi artistici, ma anche laboratorio di progetti ed esperienze artistico-culturali,

luogo di incontro e socialità, nonché spazio disponibile anche per associazioni, scuole, comunità di immigrati e istituzioni, ovvero di tutte quelle realtà del territorio che necessitano di spazi per proprie iniziative, risolvendo così un problema annoso per la città di Como.

 

 Un'esperienza lunga 12 anni, che fa dello Spazio Gloria un vero e proprio polmone culturale della città di Como

 

Tutte le informazioni sul TESSERAMENTO sono disponibili QUI

 

QUI POTETE LEGGERE E SCARICARE LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE E IL RENDICONTO 2021 

bottom of page