top of page
COrto Botanico - Como Short Film Days
COrto Botanico - Como Short Film Days

sab 22 nov

|

Spazio Gloria

COrto Botanico - Como Short Film Days

Un nuovo festival di cortometraggi allo Spazio Gloria / Dal 21 al 23 novembre 2025 / Ingresso gratuito

Luogo & data

1 altre date

22 nov 2025, 10:30

Spazio Gloria, Via Varesina, 72, 22100 Como CO, Italia

Di cosa si tratta

COrto Botanico – Como Short Film Days

Il secondo giorno del festival di cortometraggi, con la prima parte dei corti in concorso, workshop per bambini, talk e dj-set by Popcore


Dal 21 al 23 novembre 2025 al cinema Spazio Gloria, il Circolo Arci Xanadù organizza COrto botanico: un festival di cortometraggi aperto a registi under 35 per esplorare le radici con il territorio locale e far crescere il senso di comunità.

 

In programma dal 21 al 23 novembre 2025, COrto Botanico – Como Short Film Days è pronto a trasformare un intero week-end in un'esperienza immersiva tra cinema, arte e comunità. Organizzato dal Circolo Arci Xanadù, COrto Botanico è molto più di una semplice rassegna cinematografica: è un luogo di incontro, dialogo e crescita collettiva, dove i linguaggi del cinema si intrecciano con quelli della socialità e della creatività condivisa.


Programma COrto Botanico - Como Short Film Days | Sabato 22 novembre 2025


10:30 | Migrazioni Botaniche: workshop creativo per bambini, in collaborazione con Accademia Dei Piccoli Artisti e Libreria La Ciurma

Il laboratorio sarà diviso in due momenti:

📖MOMENTO NARRATIVO E LUDICO-DIDATTICO: in accordo con Massimo Baraldi, autore del libro Giro del mondo in 80 bambini, introdurremo il tema del viaggio e della migrazione (botanica e non) attraverso il racconto della sua pubblicazione. Il mappamondo e in particolare le cartine di vecchi atlanti diventeranno i materiali conduttori dell’attività che potranno essere manipolati e selezionati dai bambin*

🎨MOMENTO CREATIVO: ogni bambin* verrà invitato a realizzare una cartolina che ritragga il viaggio delle piante migranti. Ciascun partecipante stimolato da immagini di erbe spontanee, fornite da noi, proverà a realizzare un timbro ispirato alla forma della sua erbaccia del cuore. La cartolina si comporrà di una stampa artigianale e di un magnifico collage realizzato con carte di recupero. Al termine del laboratorio scriveremo un messaggio di amore, cura e rispetto per la natura ispirato ai racconti di Baraldi. Le cartoline verranno poi spedite per posta.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLA MAIL: cortobotanicofestival@gmail.com 🌿


10:30 | Mercatino: baratto di libri, DVD, vinili, VHS e altri oggetti vintage. Porta qualcosa da scambiare con gli altri partecipanti


14:30 | Proiezioni film Concorso e Q&A con i registi

  • Alisei (Andrea Maddalena Bernardi, 18’44”)

  • Trama (Susanna Giancristofaro, 17’)

  • Legge numero 80 (Matteo Tarditi, Salvatore Iodice, Matteo Pellegrini, 10’)

  • Los peces no se ahogan (Léa Vidotto Labastie, 17’)

  • Alla Svizzera (Domenico Pizzulo, 17’06”)


16:30 | Talk "Fioriture laterali: nuove geografie di vita, cultura e socialità"

Tra cinema, arti visive e territori in trasformazione, il talk Fioriture laterali ci invita a esplorare il cambiamento in atto là dove la provincia e il mondo rurale diventano spazi di rinascita e immaginazione. Con chi vive e crea fuori dai grandi centri urbani, rifletteremo su:

🌿 il rapporto tra umano e non umano, tra ritorno e radicamento nei territori;

🌾 la crescita culturale delle province, tra tradizione e innovazione;

🌸 nuove forme di socialità più lente, locali e inclusive;

🌻 e su cosa significhi oggi crescere in provincia, tra sfide, desideri e nuovi immaginari.


🎤 Ospiti del talk

  • Mario Blaconà - Regista e critico cinematografico, collabora con il Festival di Locarno ed è nel comitato di selezione del Bellaria Film Festival. Finalista al Premio Solinas con Benq5 e La società delle immagini, ha diretto Italia, teorie per un film di famiglia, La Presa del Palazzo d’Inverno e Trasparenze, presentati in numerosi festival.

  • Arianna Maria Casati - Filmmaker e artista visiva, intreccia documentario, illustrazione e mondo naturale. Con Ma’ ha esplorato memoria e legami familiari, partecipando a Bellaria, Visioni Italiane e Sguardi Altrove. Vive tra Milano e l’Appennino piacentino, dove indaga le storie e le voci dei luoghi.

  • Olmo Cerri - Regista e autore radiofonico svizzero, racconta con sguardo politico e sociale le trasformazioni del nostro tempo. I suoi documentari, tra cui Non ho l’età e La scomparsa di Bruno Breguet, sono stati presentati a Vision du Réel, Soletta e Locarno. Collabora con la Radiotelevisione svizzera.

  • Giulia Savorani - Artista e filmmaker, lavora tra cinema e arti visive con video, animazione e installazioni. Le sue opere sono state presentate in festival e spazi internazionali. Insegna al Politecnico delle Arti di Bergamo, esplorando i confini tra linguaggio audiovisivo e ricerca poetica.


19:30 | Proiezioni film Concorso e Q&A con i registi

  • Tutti uccidono (Francesco Puppini, 17’)

  • Sul Bric Mindino non c’è nessun pino (Lorenzo Bussone, 12’08”)

  • Léscen (Leonardo Saldarini, 21’41”)

  • Cacciatrici raccoglitrici (Chiara Zilioli, 1’)

  • Lezioni di ginnastica (Gabriele Lippi, 16’05”)

  • La Striara e lu striu (Carlo Conversano, 8’)


22:30 | DJ set  by Popcore


Evento realizzato grazie al contributo YouthBank di Fondazione Comasca.

Prenota

  • Prenota il tuo posto

    L'ingresso è gratuito

    0,00 €

Totale

0,00 €

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi

Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto!

SPAZIO GLORIA _ Via Varesina, 72 _ 22100 Como

© 2007-2025_ Circolo Arci Xanadù aps _ Via Varesina, 72 / 22100 Como _ C.F. 95088910138 P.I. 03020950139

bottom of page