top of page
LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA -Regista in collegamento-
LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA -Regista in collegamento-

lun 20 gen

|

Spazio Gloria

LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA -Regista in collegamento-

I Lunedì del Cinema 2025

Luogo & data

20 gen 2025, 21:00

Spazio Gloria, Via Varesina, 72, 22100 Como CO, Italia

Di cosa si tratta

20 gennaio ore 21:00


LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA di Paola Randi / La regista presenta il film in collegamento

con Gabriele Monti, Ludovica Nasti, Samuele Teneggi

ITALIA 2024, durata 89 minuti.


La storia ce la racconta Gollum, solo che la deve scrivere sui muri perché lui non parla: è il custode di quelle parole che non gli escono dalla gola e che scrive sui palazzi, come se la città fosse un grande amplificatore. Il Frank ha smesso di esistere da un paio d’anni, ma per campare vende compiti fuori dalle scuole. Aspetta di avere diciott’anni per prendere il treno e andarsene via. Il Frank interpreta la realtà in modo così potente da convincerci tutti. Solo che poi incontra la Nina. La Nina è ambiziosa e concreta, ma ha dato retta agli adulti e si ritrova nei guai. E adesso la vita, come la vuole lei, è solo dentro alle immagini che scatta.


Note di Paola Randi

Questa storia nasce dal desiderio di raccontare la mia città. Milano è una città discreta, nel senso che è “dentro”, dentro i palazzi, dentro i cortili, nascosta nelle case, nei quartieri che sembrano vuoti, silenziosi, ma che, ad uno sguardo più approfondito, nascondono mille voci: storie di vite, di speranze, di persone. Lavoratori, piccolo borghesi, riders, emigranti, operai, anche ladri o disperati, tutti a condividere un sogno nascosto nella nebbia delle sere d’inverno, sussurrato dentro i pensieri dei pendolari alla stazione o sui tram e nelle metropolitane, che per sentirlo ci vogliono gli angeli di Wenders emigrati direttamente da Berlino. De Sica ce l’aveva disegnata così, magica, miracolosa. Volevo raccontare oggi Milano come una città romantica, di avventura, di futuro.


Paola Randi

Nasce a Milano, si laurea in Giurisprudenza e parallelamente studia arte, musica e teatro. Lavora con sua madre per ONG internazionali per il sostegno delle donne nell’economia, fonda con amici e dirige, la rivista TTR, che dal 1996 al 2000 dà il nome a un festival internazionale di teatro di ricerca. Dal 2003 si trasferisce a Roma e si dedica esclusivamente al cinema. Ha scritto e diretto lungometraggi, corti, documentari, video sperimentali, di animazione e serie. Il suo primo film “Into Paradiso”, presentato al Festival di Venezia, riceve numerosi riconoscimenti tra i quali

Miglior Film al Festival Bimbi Belli di Nanni Moretti e quattro nomination ai David di Donatello. (Miglior Regista Esordiente ed EffeU Speciali, Scenografia e Musiche). Ha vinto il Nastro d'Argento per il miglior soggetto con Il suo secondo film, "Tito e gli alieni”. Ha diretto per Netflix la serie “Luna Nera” e la serie “Zero”.


Scopri il programma completo








 

SPAZIO GLORIA

Gestito dal Circolo Arci Xanadù

DOVE: via Varesina 72 a Como

PREZZI: intero 8 € - ridotto 6 € (under 18, over 65, disabili)

INFO: whatsapp +39 351 6948307

BIGLIETTERIA & AREA BAR

CINE MENÚ: 15€ (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)

PREVENDITE: www.spaziogloria.com

Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)

Ingresso riservato ai soci Arci

Biglietti

  • BIGLIETTI

    Ingresso riservato ai soci Arci

    Da 6,00 € a 15,00 €
    • 8,00 €
      +0,20 € di commissione
    • 6,00 €
      +0,15 € di commissione
    • 15,00 €
      +0,38 € di commissione

    Totale

    0,00 €

    Condividi

    bottom of page