

7 capolavori del maestro tedesco
|Spazio Gloria
WERNER HERZOG torna al cinema
Luogo & data
7 capolavori del maestro tedesco
Spazio Gloria, Via Varesina, 72, 22100 Como CO, Italia
Di cosa si tratta
WERNER HERZOG torna al cinema
In occasione della consegna del Leone d’Oro alla carriera a Werner Herzog da parte della Mostra del Cinema di Venezia, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con Viggo, porta al cinema dall’8 settembre i restauri di 6 capolavori del maestro tedesco e il doc Burden of Dreams girato da Les Blank sul set di Fitzcarraldo.
6 film realizzati da Herzog nel decennio che va dal 1972 al 1982: Aguirre, furore di Dio (1972), L’enigma di Kaspar Hauser (1974), La ballata di Stroszek (1977), Woyzeck (1979), Nosferatu, il principe della notte (1979), Fitzcarraldo (1982).
Uno spaccato significativo di una filmografia imponente, da scoprire e riscoprire, testimonianza di una fenomenale energia creativa, di una personale portentosa curiosità verso il mondo e gli uomini. Il cinema come estasi, furore, un pellegrinaggio nel paese del silenzio e dell’oscurità, una ballata sul fondo degli abissi.
A oltre mezzo secolo dall’esordio, quella di Werner Herzog è una voce unica, libera, potente, su cui gli anni sembrano non pesare. Herzog è un umanista che si misura con le grandi questioni del mondo, che da tempo ha rinunciato alle forme narrative tradizionali (fiction? documentario?), che si è posto al di fuori della norma produttiva, che racconta storie e produce sguardi assolutamente originali.
Un’uscita che ci permetterà di riscoprire il talento di Klaus Kinski, volto imprescindibile del cinema di Werner Herzog e che ritroviamo in 4 dei titoli che ora tornano in sala: Aguirre, Woyzek, Nosferatu, Fitzcarraldo.
Programma
Giovedì 25 settembre ore 21:15 / INGRESSO PROMO A 5 EURO PER TUTTI
FITZCARRALDO
Un film-limite, un’impareggiabile avventura durata oltre tre anni tra enormi difficoltà logistiche e mutamenti nel cast, che dimostra come nell’opera di Herzog si mischiano armoniosamente realtà e finzione, documento ed artificio.
Giovedì 9 ottobre ore 21:15
AGUIRRE. FURORE DI DIO
Nel 1560 una spedizione spagnola di conquistadores penetra l’inestricabile giungla amazzonica alla ricerca del mitico El Dorado. Il folle e spietato luogotenente Lope de Aguirre si impadronisce del comando dell’impresa portandola alla distruzione e alla morte. Il primo straordinario risultato del connubio Herzog-Kinski che ha rivelato fuori dalla Germania il talento visionario del filmmaker tedesco.
16 ottobre ore 21:15
LA BALLATA DI STROSZEK
Volendo abbandonare una Berlino deprimente e violenta, Bruno, un timido outsider, va a cercare fortuna in America, accompagnato da uno strampalato vecchietto e da una prostituta in fuga dal suo protettore. Negli Usa i tre cadranno “dalla padella alla brace”.
Film interpretato tutto da non professionisti (a parte Eva Mattes), è un singolarissimo road-movie, un caso a sé nella filmografia herzoghiana che rappresenta, per il suo poetico e struggente realismo, una delle opere più toccanti e commosse del regista monacense.
23 ottobre ore 21:15
L'ENIGMA DI KASPAR HAUSER
Fra sogno, realismo e ambiguità, Herzog narra la vicenda del suo ‘ragazzo selvaggio’, un caso che da più di un secolo è oggetto di studi e di ricerche. Kaspar Hauser, figlio di nessuno apparso a sedici anni sulla piazza di Norimberga con una lettera in mano, fu variamente erudito e sfruttato dalla società: anche la sua morte prematura fu misteriosa, un colpo di pugnale infertogli chissà da chi. Il regista segue le vicende del suo protagonista con rigore visionario, trovando in Bruno S., anche lui orfano, un interprete eccezionale.
6 novembre ore 21:30
WOYZECK
In una guarnigione di metà ottocento il soldato semplice Franz Woyzeck è vittima del suo capitano e del dottore che lo usa come cavia. Scoperto il tradimento della sua donna, Franz la uccide e si uccide. Dall’ultimo, straordinario frammento drammatico di Georg Büchner (1813-37), pubblicato postumo nel 1879, Herzog ha tratto un film terso ed essenziale, tutto al servizio del capolavoro di un autore che, giovanissimo, ha genialmente precorso il naturalismo e l’espressionismo.
20 novembre ore 21:15
NOSFERATU. IL PRINCIPE DELLA NOTTE
Chiamato nei lontani Carpazi per trattare un affare immobiliare, Jonathan Harker incontra nel suo castello il conte Dracula che si rivela essere Nosferatu, il non-morto. Il mostro dopo aver vampirizzato l’ospite parte per seminare la peste in Olanda, ma Lucy, la moglie di Jonathan, riuscirà a sconfiggerlo sacrificando la sua vita.
Raffinato remake del capolavoro di Murnau straordinariamente interpretato da Klaus Kinski che rinnova la figura classica del vampiro. Bella e algida, Isabella Adjani è perfetta nel ruolo di vittima sacrificale.
27 novembre ore 19:15
BURDEN OF DREAMS
Alla fine degli anni Settanta Werner Herzog è impegnato nella realizzazione di Fitzcarraldo: la storia di un uomo deciso a costruire un teatro di opera lirica nel mezzo della foresta amazzonica. Gli ci vorranno cinque anni per portare a compimento un’impresa disperata e a tratti impossibile. A rendere le riprese complicate e pericolose anche un battello a vapore di trecentoventi tonnellate trasportato in cima a una montagna da centinaia di indigeni…
A mostrarne i retroscena, il documentarista americano Les Blank, che si getta nel mezzo dell’azione e segue passo passo il cast, la troupe e soprattutto Herzog, mettendone in rilievo la sfida, il coraggio e la follia.
PREZZI: Intero 8€ - Ridotto 6 € (over 65, under 18, disabili)
ABBONAMENTO 6 INGRESSI - 25€
INFO & PREVENDITE: www.spaziogloria.com / whatsapp +39 351 6948307
Il programma potrebbe subire delle variazioni indipendenti dalla nostra volontà.
INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI
Per evitare code scarica l'APP a questo link
Vai sul tuo store e scarica l’app ARCI [Tessera ARCI per utenti iOS].
Se in passato hai già effettuato l’accesso all’APP clicca ACCEDI, inserisci le tue credenziali e clicca su NUOVA TESSERA.
Se non ti sei mai registrato clicca REGISTRATI e poi ISCRIVITI ORA.
Segui tutti i passaggi della Pre-Iscrizione e nel momento in cui dovrai scegliere il Circolo dove ritirare la tessera scegli CIRCOLO ARCI XANADÙ.
Finisci tutte le operazioni e poi non dovrai fare altro che venire in cassa, pagare e ritirare la tua tessera cartacea.
Una volta che avrai la tua tessera in mano, tramite l’app inquadra il QRCODE e, come per magia, non potrai mai più perdere la tua tessera.
Costo della Tessera ARCI · 10€
Con validità fino al 30 settembre 2026
Rassegna organizzata dal Circolo Arci Xanadù
in collaborazione con AUSER Como

